- natura
- natura s.f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"].1.a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi] ▶◀ creato, mondo. ‖ cosmo, universo.b. (fig.) [forza generatrice di tutte le cose] ▶◀ vita.2.a. (etnol.) [la condizione umana considerata a prescindere dagli aspetti culturali] ◀▶ cultura.▲ Locuz. prep.: secondo natura [in modo conforme alla natura, o a quella che si ritiene debba essere la natura] ▶◀ e ◀▶ [➨ naturalmente (1)].b. [complesso dei tratti fisionomici di una certa parte della superficie terrestre: n. selvaggia, incontaminata ] ▶◀ ambiente, paesaggio. ‖ panorama.3. (estens.)a. [determinato modo di manifestarsi: esempi di varia n. ; sono argomenti di tutt'altra n. ] ▶◀ genere, indole, specie, tipo.b. [ciò che caratterizza più profondamente un elemento, un fenomeno e sim.: la vera n. del problema ] ▶◀ essenza, sostanza.c. [insieme degli elementi di cui si compone un oggetto e sim.: conoscere la n. del terreno ] ▶◀ costituzione, struttura.4. (fig.)a. [proprietà interiore di una persona] ▶◀ animo, carattere, indole, (ant.) naturale, personalità, (lett.) semenza, temperamento.b. (estens.) [essere umano: essere una n. aggressiva, nobile, generosa ] ▶◀ individuo, persona.5. (eufem., disus.) [parti genitali femminili] ▶◀ (volg.) fica, (volg., region.) fregna, (ant.) matrice, (ant.) potta, Ⓣ (anat.) vagina, Ⓣ (anat.) vulva. ⇑ genitali. [⍈ carattere]
Enciclopedia Italiana. 2013.